ATTENZIONE: Dopo la registrazione è necessario presentarsi presso l'ufficio Protocollo, durante i normali orari di apertura, per l'identificazione e l'attivazione dell'utenza. Sarà necessario essere muniti del proprio documento d'identità in corso di validità,
L'area dei "Servizi al cittadino" da la possibilità di prendere visione dei propri dati anagrafici: nome, dati di nascita, composizione familiare, luogo di abitazione e stato civile e stampare le più richieste autocertificazioni precompilate con tutti i dati. L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
É possibilte autocertificare: Nascita, Residenza, Cittadinanza, Stato di famiglia, Matrimonio, Esistenza in vita, Godimento diritti politici e molte altre casistiche.
Potrà inoltre consultare l'elenco delle pratiche edilizie presentate e i dati degli immobili di cui ha fatto denuncia all'ufficio Tributi e gli estremi dei relativi pagamenti registrati nel sistema (IMU e TASI).