Asilo nido comunale "Piccole orme"
Area servizi generali e alla popolazione
Asilo nido comunale "Piccole orme"
Responsabile: Dott.ssa Alice Altafini
Amministrativo: Alessandro Piovesan
Sede (dal 5 settembre 2011):
"Centro d'infanzia" Castagnole - Viale Strasburgo, 20 - Tel. 0422 959894
Per informazioni e iscrizioni: nidocomunale@comune.paese.tv.it o 0422 457718
Avviso 08/05/2015
L'Asilo Nido comunale di Paese è stato inserito nell'elenco dei servizi rivolti all'infanzia accreditati INPS (PDF)
L’asilo nido “Piccole Orme” è un servizio sociale ed educativo che risponde alle esigenze dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni, rispettandone i ritmi psicofisici ed affettivo-relazionali, in continuità e collaborazione con il contesto familiare.
Si pone i seguenti obiettivi:
- il rispetto del tempo individuale di crescita e di sviluppo di ogni bambino;
- l’instaurarsi di una relazione significativa tra bambino e educatore;
- la promozione dell’autonomia;
- l’organizzazione di un ambiente adeguato nel quale il bambino possa sperimentare molteplici esperienze che favoriscono la maturazione della sua identità;
- la comunicazione tra pari, tra bambini e adulti e tra adulti per un confronto costruttivo e collaborativo.
ORGANIZZAZIONE
Il nido è organizzato in sezioni che accolgono i bambini in gruppi. In base alle progettualità viene comunque favorito l’interscambio tra i gruppi stessi al fine di sostenere le esigenze di socializzazione dei bambini. In ogni sezione viene seguita una programmazione elaborata annualmente dal personale educativo con il supporto della Pedagogista.
La giornata è caratterizzata da momenti di routine: accoglienza, gioco, attività strutturate, pranzo, cambio, sonno, ricongiungimento che si svolgono secondo tempi e spazi organizzati dal personale al fine di accogliere il bisogno di scoperta, sicurezza, intimità e autonomia di ogni bambino.
INSERIMENTO
Il primo ed importante passo che segna l’inizio della frequenza al nido è l’inserimento inteso come graduale ambientamento del bambino alla struttura. Questo comporta l’apertura a cambiamenti nelle abitudini di vita del bambino e della sua famiglia. L’obiettivo è dunque quello di favorire il graduale passaggio del bimbo dalla casa al nido, poiché entra in relazione con coetanei e adulti di riferimento diversi da quelli familiari.
ALIMENTAZIONE
Il pranzo rappresenta un’occasione importante di apprendimento, di condivisione con i pari e di piacere nello dello stare insieme. Il nido offre il servizio di cucina interna, con personale qualificato che si occupa della preparazione giornaliera dei pasti, privilegiando prodotti stagionali, genuini e biologici.
Il servizio si avvale della consulenza:
- di una pedagogista con funzione di supervisione all’equipe educativa;
- di un’igienista che svolge un’azione di controllo su tutto il processo alimentare;
- di altri professionisti in base ai laboratori annuali (es. psicomotricista).
NIDO E FAMIGLIA
L’asilo nido promuove rapporti di collaborazione e di dialogo tra il personale e le famiglie, riconoscendone un valore fondamentale. Durante l’anno sono dunque previsti diversi momenti d’incontro con i genitori sia informativi che formativi:
- riunione per i genitori dei nuovi iscritti;
- riunione per i genitori dei bambini già frequentanti;
- riunioni di verifica del percorso;
- comitato di gestione;
- assemblea dei genitori;
- colloqui individuali;
- incontri a tema;
- laboratori;
- momenti di festa al nido.
ORARIO DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 7.40 alle ore 17.40
Il nido è aperto da settembre a luglio.
RETTE
La retta è differenziata secondo le condizioni socioeconomiche del nucleo familiare utilizzando gli indicatori e i parametri ISEE.
COME SI ACCEDE
L’accesso è regolato dall’apposito Regolamento Comunale che ne fissa i criteri. Per usufruire del servizio occorre presentare domanda, disponibile sul sito istituzionale nella pagina dedicata ai Servizi alla Persona.